|
Saggi di Franco Fabbri
2012-2010
«How Genres Are Born, Change, Die: Conventions,
Communities and Diachronic Processes». Critical
Musicological Reflections, ed. S. Hawkins. 2012, Aldershot, Ashgate: 179-191.
«Verse, Chorus (Refrain), Bridge: Analysing
Formal Structures of the Beatles’ Songs». Popular
Music Worlds, Popular Music Histories. Conference Proceedings, ed. Geoff
Stahl, Alex Gyde. 2012, IASPM: 92-109.
«Un pianeta proibito: il cinema di fantascienza
e la musica elettronica». Suono/Immagine/Genere, ed. Ilario
Meandri, Andrea Valle 2011, Torino: Kaplan: 94-103.
«La popular music a Napoli e negli USA
prima della ‘popular
music’: da Donizetti a Stephen Foster, da Piedigrotta a Tin Pan
Alley». La canzone napoletana. Le musiche
e i loro contesti,
ed. Enrico Careri, Anita Pesce. 2011, Lucca: LIM: 85-96.
«I nomi delle musiche». Musica/Realtà,
96. 2011, Lucca: LIM: 7-11
«Curiosità armoniche e vite parallele».
Philip Tagg, La tonalità di
tutti i giorni. 2011, Milano: il Saggiatore: 7-14.
«Che cos’è l’istinto
musicale? E parlare di musica è come
danzare di architettura?» Philip Ball, L'istinto
musicale. 2011,
Bari: Edizioni Dedalo: 5-9.
«‘Questo silenzio non mi convince!’.
Il silenzio nel suono cinematografico». La
Valle dell’Eden,
25-26. 2011
«What is popular music? And what isn’t?
An assessment, after 30 years of popular music studies». 2010,
Musiikki, 2. Helsinki: 72-92.
«‘I’d Like my Record to Sound
Like This’: Peter
Gabriel and Audio Technology», Peter Gabriel,
From Genesis to Growing Up, ed. Michael Drewett, Sarah Hill, Kimi Kärki. 2010,
Aldershot: Ashgate: 173-182.
«La musica di strada, il senso comune,
le buone intenzioni». Senso comune e creatività.
Nuove prospettive della comunicazione sociale, ed. Ave Appiano. 2010, Torino:
Cartman Edizioni: 55-62.
«Il plurale di ‘musica’».
Musica/Realtà, 93. 2010,
Lucca: LIM: 49-65
«Lo scandalo dell’Imaie».
Musica/Realtà,
91. 2010, Lucca: LIM: 15-18
«Culture del suono nei paneghiria di
Tilos (Dodecaneso): spazi, riti, tecnologie e stili del confronto
popolare/popular». Popular music e musica
popolare. Riflessioni ed esperienze a confronto, ed. Alessandro Rigolli, Nicola Scaldaferri.
2010, Venezia, Parma: Marsilio, Casa della Musica: 165-178.
«Prefazione». Nudi
di canzone. Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso
il valore musical-letterario, ed. Paolo Talanca. 2010, Civitella in Val di
Chiana: Zona: 5-9.
2009-2006
«Quei concetti che tutti usano e dei
quali non si discute». Daniele Follero, Concept
album. I dischi a tema da Sgt. Pepper's al nuovo millennio. 2009, Bologna: Odoya:
7-10.
«Sulla luna del rock». I
Martedì,
6/33. 2009, Bologna. Re Enzo Editrice: 6-10
«La musica nell’era digitale».
XXI secolo. Comunicare e rappresentare, ed. T. Gregory. 2009, Rome:
Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani
S.P.A.: 625-634
«Altre musiche a Milano, dal dopoguerra
a ‘Musica nel nostro
tempo’». Milano, laboratorio musicale
del Novecento. Scritti per Luciana Pestalozza, ed. Oreste Bossini. 2009, Milan: Archinto:
125-145.
«La musica come forma dell’interrelazione
sociale». Musica/Realtà,
89. 2009, Lucca: LIM: 67-90
«Quando il cinema incoronava la musica.
Due casi esemplari: Anatomia di un omicidio e Exodus», Otto
Preminger, regista. Generi, stile, storie, ed. G. Carluccio. 2009,
Turin: Kaplan: 241-252.
«L’Azzurro nelle dita», M.
Furnari, Paolo Conte. Prima la musica. 2009, Milan: il Saggiatore:
8-16.
«Ritorno a Tilos (‘la musica che
c’è’)». Antropologia
della musica nelle culture mediterranee. Interpretazione, performance,
identità, ed. P. V. Bohlman, M. Sorce Keller, L. Azzaroni. 2009,
Bologna: Clueb: 181-190.
«Prefazione». Musica
e industria. Storia, processi, culture e scenari, ed. F. D’Amato. 2009,
Rome: Carocci: 9-13.
«I Giganti, il rock italiano e la censura».
Terra in bocca. Quando i Giganti sfidarono la
mafia, ed. Salvarani,
O. Semellini. 2009, Trento: Il Margine: 209-211.
«De André il progressivo»,
in Centro Studi Fabrizio De André (a cura di), Il suono e
l'inchiostro. Cantautori, saggisti, poeti a confronto, Milano, Chiarelettere, 2009, pp. 81-103
«Un mondo pieno di altoparlanti: fenomeni
e norme dell'ascolto ubiquo», Musica/Realtà, n° 87,
Lucca-Milano, LIM-Euresis, 2008, pp. 105-125
«A che cosa serve l'i-cultura? Ovvero,
a cosa serve la cultura per lavorare in un call-center?», in Luca
Formenton (a cura di), A cosa serve la cultura. Quattordici contributi,
Milano, il Saggiatore, 2008, pp. 17-26
«Sonde: la direzione del nuovo»,
Musica/Realtà, n° 86, Lucca-Milano, LIM-Euresis, 2008,
pp. 55-71
«La escucha tabú», in M.G.
Quiñones (ed.), La música que no se escucha. Aproximaciones
a la escucha ambiental, Orquestra del Caos, Barcelona, 2008, pp.
19-36
«Orchestral Manoeuvres in the 1970s: l’Orchestra
Co-operative, 1974-1983», Popular Music, vol. 26/3, Cambridge,
Cambridge University Press, 2007, pp. 409-427
Tipi, categorie, generi musicali. Serve una
teoria?, Musica/Realtà, n° 82, Lucca-Milano, LIM-Euresis,
2007, pp. 71-86
«Fabrizio De André musicista»,
in A. Cannas, A. Floris, S. Sanjust (a cura di), Cantami di questo
tempo. Poesia e musica in Fabrizio De André, Aipsa Edizioni,
Cagliari, 2007, pp. 265-276
«The King is Naked: The Musicological
Field and its Articulation», relazione presentata alla tavola
rotonda Between Folk and Popular: the Liminal Spaces of the Vernacular,
British Forum for Ethnomusicology Annual Conference 2007, 20 aprile
2007, Newcastle Upon Tyne, pp. 5
«Música, cultura y mercado: “escuchar
hacia delante”», relazione presentata al convegno Vocaciones
musicales, profesiones culturales, Universidad de La Rioja, Logroño,
16 marzo 2007, pp. 27
«A chi piaceva Lovely Rita?», in
R. Bertoncelli, F. Zanetti, Sgt. Pepper. La vera storia, Giunti,
Firenze, 2007, pp. 12-27
«Le cento e più canzoni di Fabrizio
De André», in E. Valdini (a cura di), Volammo davvero.
Un dialogo ininterrotto, RCS Libri, Milano, 2007, pp. 331-338
«La musica: un falso molto autentico,
veramente fasullo», in Rivista di estetica, 31 (1/2006),
Falsi, contraffazioni, finzioni, a cura di Paolo D'Angelo, Torino,
Rosenberg & Sellier, 2006, pp. 161-171
«Tipos, categorías, géneros
musicales. ¿Hace falta una teoría?», relazione presentata
al VII Congreso Iaspm AL, Casa de las Americas, La Habana, Cuba, 21
giugno 2006, pp. 21
«Music: a True False», relazione
presentata all'International Summer School for Semiotic and Structural
Studies, Imatra, Finland, 12 giugno 2006, pp. 16
«Five easy pieces: forty years of music
and politics in Italy, from B(ella ciao) to B(erlusconi)», relazione
presentata al seminario Music and Politics. A symposium. International
Centre for Music Studies, School of Arts and Cultures, University of
Newcastle Upon Tyne (GB), 10 maggio 2006, pp. 17
«Musical life in Tilos», relazione
presentata al VI Meeting dello Study Group su Antropologia della
musica nelle culture mediterranee, International Council for Traditional
Music (Unesco), Venezia, 12 giugno 2004, pubblicata in Music &
Anthropology, n° 10 (http://www.levi.provincia.venezia.it/ma/index/ma_ind.htm).
«Towards a Musicological Unified Field»,
relazione presentata al IX Congreso de la Sociedad de
Etnomusicología, Centre Cultural la Misericòrdia, Palma
de Mallorca), 24 marzo 2006, pp. 11
«La Iaspm e la sua vita democratica»,
Musica/Realtà n° 79, Lucca-Milano, LIM-Euresis,
2006, pp. 14-15
2005-2001
«“Non al primo ascolto”. Complessità
progressiva nella musica dei gruppi angloamericani, 1960-1967»,
relazione presentata al convegno Composizione e sperimentazione
nel rock britannico 1966-1976, Cremona, 20 ottobre 2005, pp.17,
disponibile on-line all’indirizzo: http://www.unipv.it/britishrock1966-1976/testiit/fab1it.htm
«Le musiche, la musica», in Grande
Dizionario Eniclopedico, Scenari del XXI secolo, Torino,
UTET, 2005, pp. 810-814
«Superstringhe folk, pop, classiche, e
la Teoria Unificata del Campo musicologico. Dagli studi musicali divisi
per repertori, a quelli organizzati per prospettive», relazione
presentata al Seminario internazionale di studi su Etnomusicologia
e studi di popular music: quale possibile convergenza, Fondazione
Giorgio Cini, Venezia, 29 gennaio 2005, disponibile online all'indirizzo:
http://www.cini.it/italiano/04attivita/seminari/etno/etno2005/fabbri.html
«Ricostruire una storia della popular
music e dei suoi generi: problemi epistemologici e valutazione delle
fonti», relazione presentata al convegno La divulgazione musicale
in Italia oggi, Parma, 5 novembre 2004, pubblicata in Alessandro
Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia oggi,
Torino, EDT, 2005, pp. 41-50
«Storia della popular music», in
Storia della musica, Torino, UTET, 2004, pp. 85.
«Quello che le parole non dicono»,
relazione presentata al IV Convegno di studi Italiano e musica,
Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Sanremo, 30 aprile
2004
«Fabrizio
De André musicista», relazione presentata al convegno Cantami
di questo tempo. Poesia e musica in Fabrizio De André, Università
di Cagliari, 26 giugno 2003
«Taboo listening», relazione presentata
al convegno Background listening and music composition, Barcellona,
28 febbraio 2003.
«Il suonatore Faber», in Riccardo
Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di
Fabrizio de André, Firenze, Giunti, 2003, pp. 9-39
«Paint It Black, Cat: Pop, Rock And The
Mediterranean», in Goffredo Plastino (a cura di), Mediterranean
Mosaic. Popular Music And Global Sounds, New York, Routledge, 2003,
pp. 37-56
«Categorie e strumenti concettuali per
conoscere e preservare la diversità musicale. Per una critica
del fallacismo musicologico», Musica/Realtà n°
69, Lucca-Milano, LIM-Euresis, 2002, pp. 43-54
«Alcune musiche popolari del Mediterraneo
e la loro ricezione come World Music», in Giuliano Tonini (a cura
di), Musica come ponte tra i popoli, Bolzano, Istituto Musicale
Vivaldi, 2001.
«L'isola che non c'è: l'idea di
‘Mediterraneo’ nella popular music italiana», relazione
presentata al seminario ICTM Tendenze e processi nella musica contemporanea
del Mediterraneo, Venezia, 14-16 giugno 2001, pubblicata come «Nowhere
Land: The Construction of a 'Mediterranean' Identity in Italian Popular
Music», in Music & Anthropology, n° 6,
http://www.provincia.venezia.it/levi/ma/index/number6/fabbri/fab_0.htm
«La canzone», in Enciclopedia
della musica. Volume primo. Il Novecento, a cura di Jean-Jacques
Nattiez, Torino, Einaudi, 2001.
«Concerti e festival rock», in Enciclopedia
della musica. Volume primo. Il Novecento, a cura di Jean-Jacques
Nattiez, Torino, Einaudi, 2001
2000-1991
«Zappa e l’elettroacustica»,
in G. Salvatore (a cura di), Frank Zappa domani, Roma, Castelfranchi,
2000.
«Musiche, categorie, e cose pericolose»,
in Egidio Pozzi (a cura di), Annex 3, Venezia, La Biennale
di Venezia, 2000.
«Altre musiche», in L. Gallino,
M. L. Salvadori, G. Vattimo (a cura di), Atlante del Novecento,
Torino, UTET, 2000.
«Browsing Music Spaces: Categories and
the Musical Mind», keynote paper presentato alla 3rd Triennial
British Musicological Societies’ Conference 1999, University of
Surrey, GB.
«Invenzioni, espropri, saccheggi: la “musica
elettronica” è anche popular», in Francesco Galante,
Luigi Pestalozza (a cura di), Metafonie. Cinquanta anni di musica
elettroacustica, Lucca, Lim Editrice, 1998.
«Generi in trasformazione: l’elettrificazione
di alcune musiche nel Mediterraneo», in Sergio Miceli (a cura
di), Norme con ironie. Scritti per i settant’anni di Ennio
Morricone, Milano, Suvini Zerboni, 1998.
«Il cielo in una stanza», in F.
Fabbri, L. Pestalozza (a cura di), Mina. Una forza incantatrice,
Milano, Euresis, 1998
«Il cantautore con due voci», in
AA.VV., Fabrizio De André - Accordi eretici, Milano,
Euresis Edizioni, 1997
«Don’t Bore Us - Get To The Chorus
- Serve la “noia” alle canzoni?», relazione presentata
al convegno dell’International Council for Music Semiotics, Bologna,
1996, in G. Stefani, E. Tarasti, L. Marconi (a cura di), Musical
Signification Between Rhetorics and Pragmatics, Bologna, Clueb,
1999
«Abbiamo un riff, o due», relazione
presentata al seminario Rock Steady, Rock Study, Istituto Gramsci, Bologna,
6/5/1993, pp. 12
1990-1986
«Copyright: The Dark Side Of The Music
Business», relazione presentata alla 5th International Conference
on Popular Music Studies, Paris, 18/7/1989, pp. 6, ora in Worldbeat
n° 1, Berlin, 4 IASPM, 1991
«Analizzare la popular music: perché?»,
relazione presentata alla conferenza “L’analisi musicale.
Incontro di studio”, Reggio Emilia, 17/3/1989, pp. 12, ora in
R. Dalmonte, M. Baroni (a cura di), L’analisi musicale,
Milano, Unicopli, 1991
«A che cosa serve una sola “canzone”?»,
relazione presentata alla conferenza Canzone d’autore in Italia
fra contestazione e consolazione: prima, durante, dopo il ‘68,
Reggio Emilia, 6/12/ 1988, pp. 12
«Quale elettronica per il cinema?»,
relazione presentata al seminario «Musica elettronica e cinema»,
Trento Cinema, Trento, 2/12/1988, pp. 8
«Diritto d’autore e libertà
di appropriazione: contraddizioni della musica “prodotta”»,
relazione presentata al seminario «La musica e le rivoluzioni»,
Spazio Musica, Cagliari, 1/12/1988, pp. 15.
«Il Sessantotto e la canzone: un tabù»,
conversazione di Franco Fabbri e Umberto Fiori, Musica/Realtà
n° 27, Milano, Unicopli, 1988, pp. 16
«Musica e tecnologia: producibilità
elettronica e proprietà intellettuale», conferenza presso
l’Università di Bologna, 27/4/1988, pp. 11
«Suoni d’artificio: strumenti nuovi
e nuovi gesti», relazione presentata al seminario Il suono
in cui viviamo, Milano, 9/5/1988, pp. 6
«L’educazione musicale tra accademismo
scolastico e culture popolari», relazione presentata
al 2° Colloquio di Pedagogia della Musica, Assisi, 25/3/1988;
ora in Quaderni di musica applicata n° 11, Assisi, Edizioni
Fonografiche e Musicali Pro Civitate Christiana, 1989, pp. 10
«Dalla musica elettronica all’immagine
elettronica. Dalla musica automatica, a quale cinema?», relazione
presentata a “Trento Cinema”, Trento, 4/12/1987, pp. 10
«“Questo
silenzio non mi convince”: tecnica e significato nell’era
del Compact Disc», relazione presentata al Festival Spazio
Musica, Cagliari, 27/11/1987, pp. 12
«Vero o falso? Estetica della musica “riprodotta”»,
relazione presentata al seminario Il suono in cui viviamo,
Milano, 14/3/1987, pp. 6
«Italians Do It Better», relazione
presentata al seminario Canzone e discografia in Italia tra buona
e cattiva coscienza, Camera dei Deputati, Roma, 23/1/1987, pp.
25
«Skill: The Positive Case (or: In Praise
Of Learning)», in The Re Records Quarterly Vol. 2 n°
2, London, Recommended Records, 1987, pp. 5
«Cucina elettronica e paesaggi immaginari.
Background e prospettive metodologiche per un’estetica del “sound”»,
in Musica e Dossier, Firenze, Giunti, 1987, pp. 6
«The aesthetics of ‘sound’:
background and research perspectives», relazione presentata alla
conferenza IASPM Popular Music Aesthetics, London, 1986, pp.
10
«Musica contemporanea e media: la “fallacia
concertocentrica”», Musica/Realtà n. 20,
Milano, Unicopli, 1986, pp. 16
«Il gesto e la musica automatica»,
Musica/Realtà n° 19, Milano, Unicopli, 1986, pp.
4
1985-1980
«Il mezzo elettroacustico, lo spazio musicale,
la popular music», relazione presentata al seminario La musica
e il suo spazio, XXI Festival Pontino di Musica, S. Felice Circeo,
13-14/6/1985; pubblicata in R.Pozzi (a cura di), La musica e il
suo spazio, Milano, Unicopli, 1987, pp. 9
«Comunicazione e ascolto (ai margini e
sui margini della musica contemporanea)», Musica/
Realtà n° 17, Milano, Unicopli, 1985, pp. 18
«Sviluppo tecnologico e strutture produttive
nell’industria musicale», in F. Rampi (a cura di),
Musica e sistema dell’informazione in Europa, Milano,
Unicopli, 1985, pp. 10
«Ricerca nella popular music e discografia
indipendente», Musica/Realtà n° 14, Milano,
Unicopli, 1984, pp. 10
«Schemi del consumo musicale a Milano
e a Reggio Emilia» (con N. Ala, U. Fiori, E. Ghezzi), Musica/Realtà
n° 13, Milano, Unicopli, 1984, pp. 38, pubblicato in inglese come:
«Patterns of Music Consumption in Milan and Reggio Emilia
from April to May 1983», in D. Horn (a cura di), Popular Music
Perspectives 2, Gothenburg, Exeter, Ottawa, Reggio Emilia, IASPM,
1985.
«Socialità e industria della canzone»,
relazione presentata al Convegno Italo-Sovietico, Unione dei Compositori
Sovietici, Mosca, 1983, pp. 20
«Musikalische Gattungen und ihre Metasprachen»,
Musik und Bildung n° 7/8, Mainz, B. Schott’s Soehne,
1983, pp. 5
«What Kind Of Music», Popular
Music n° 2, Cambridge, Cambridge University Press, 1982, pp.
14
«A Theory Of Musical Genres. Two Applications»,
in D. Horn, P. Tagg (a cura di), Popular Music Perspectives,
Gothenburg and Exeter, IASPM, 1982, pp. 29; parzialmente ristampato
come «The System Of Canzone In Italy today», in S. Frith
(a cura di), World Music, Politics And Social Change, Manchester,
Manchester University Press, 1989.
«I generi musicali. Una questione da riaprire»,
Musica/Realtà n° 4, Bari, Dedalo, 1981, pp. 24
«Crisi e prospettive della canzone politica
italiana» (con U. Fiori), Musica/Realtà n°
1, Bari, Dedalo, 1980, pp. 16
|
|