|
Area download
Testi
di Franco Fabbri
Concerti e festival (file
protetto, richiede password)
Materiali per il corso di Ermeneutica della musica dei media, 2009-2010 (file
protetto, richiede password)
La canzone come oggetto
di attenzione estetica, edizione 2008 (file protetto, richiede password)
Elettronica e musica (file
protetto, richiede password)
La musica nell'era digitale (file
protetto, richiede password)
Orchestral Maneuvres in
the 1970s (file protetto, richiede password)
La musica che si consuma
(con N. Ala, U. Fiori, E. Ghezzi; file protetto, richiede password)
Tre saggi sulla storia della popular music (file protetto, richiede password)
Economia della musica: sguardo sincronico e prospettiva storica (file pdf protetto, richiede password)
Il musicista, da servitore di corte a professionista; la nascita del canone (file pdf protetto, richiede password)
Il management degli artisti
e l'organizzazione della musica dal vivo (popular music) (presentazione
PowerPont, file protetto, richiede password)
Il mercato discografico
negli USA, 1921-1980 (file protetto, richiede password)
Il mercato discografico
in Gran Bretagna, 1955-2005 (file protetto, richiede password)
SCF e diritti connessi (file protetto, richiede password)
Musiche
nel XXI secolo (2004)
Ricostruire
una storia della popular music e dei suoi generi. Problemi epistemologici
e valutazione delle fonti (2004)
Questo
pacchetto ti soddisferà: qualche cenno su From Me To You (1995)
Ricerca
nella discografia indipendente: dal Cantacronache ai Residents (1984)
Musica
e tecnologia: producibilità elettronica e proprietà intellettuale (1988)
La
Cramps. Un'indipendenza mancata (1994)
I gruppi raccontano la storia (2004)
Una
teoria dei generi musicali. Due applicazioni (1981)
A
che cosa serve una sola "canzone"? (1988)
Il
Compositore e il Rock. La musica d'oggi tra valore estetico e mercato
(1997)
Ricercare
(AngelicA 1997)
Contatti
(AngelicA 1998)
Zappa
e l'elettroacustica (1999)
I
generi da Aristotele a Yahoo! Possiamo farne a meno? (2000)
Canzone
versus cinema (1990)
L'Atomica
in playback (su Rita Hayworth, data imprecisata intorno al 1990)
Texts
in English:
A
Theory Of Musical Genres: Two Applications (1981)
Skill:
The Positive Case (or: In Praise Of Learning) (1987)
Copyright:
The Dark Side Of Music Business (1989)
Browsing
Music Spaces: Categories And The Musical Mind (1999)
Musical
life in Tilos (2004)
Five
Easy Pieces: Forty Years of Music and Politics in Italy, from B(ella ciao)
to B(erlusconi) (2006)
Textos
en Español:
Tipos,
categorías, géneros musicales. ¿Hace falta una teoría?
(2006)
Música,
cultura y mercado: “escuchar hacia delante” (2007)
La
música como forma de interrelación social (2009)
Materiali
per gli studenti
(I files contrassegnati da un asterisco sono quelli da
conoscere e saper commentare per l'esame di Elementi di economia dei
beni musicali, Università di Milano)
Auditel
– Quadro Generale*
Auditel
– Rilevazione settembre 2007*
Auditel
– Evoluzione metodologica*
Audiradio
2003
Audiradio
2005
Audiradio
2006
Audiradio,
II semestre 2007
Volume
Audiradio, I semestre 2008 (file Excel)
Ricerca
Coram 2001
Rapporto
Ask Musica 2005
Rapporto
Ask Musica 2006
Commento
di Musica e Dischi sul Rapporto Ask Musica 2006
Rapporto
Ask Musica 2007
Economia della Musica in Italia. Rapporto 2010 (IULM)*
Fatturati
di alcune imprese italiane nel 2001
Fatturati
e utili dei primi 20 gruppi italiani nel 2004 e 2005 - Industria musicale
nel 2004*
Rapporto
Siae Musica 2002
Rapporto
Siae Musica 2004*
Tabella
Dati Vendita 2003 (Siae)
Tabella
Dati Vendita 2010 (Siae)
Ordinanza
di Ripartizione Siae 2001*
Ordinanza
di Ripartizione Siae 2003*
Ordinanza
di Ripartizione Siae 2007
Ordinanza
di Ripartizione Siae 2009
Estratto
dal Bollettino Siae 4/2008 (contiene l'Ordinanza di Ripartizione Siae 2008)
Estratto
dal Bollettino Siae 2/2011 (contiene l'Ordinanza di Ripartizione Siae 2011)*
Ordinanza
di Ripartizione Siae 2014*
Esempio
schematico di di ripartizione semestrale di diritti della classe III-TV
(spreadsheet Excel)*
Legge
sul diritto d'autore (testo del 29 aprile 2003, fonte Siae)
Legge163,
30 aprile 1985 (istituzione del FUS)*
Legge
800, 14 agosto 1967 + DL 134, 23 aprile 1998 (trasformazione degli enti
lirici in fondazioni)*
DM
n. 47, 8 febbraio 2002 (regolamento su criteri e modalità attribuzione
fondi FUS)
Decreto
21 dicembre 2005 (criteri e modalità di erogazione di contributi
in favore delle attività musicali in corrispondenza agli stanziamenti del
FUS)*
Relazione
della commissione parlamentare sullo spettacolo in Italia nel 2001 (analisi
FUS)
Relazione
sull'utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo. Anno 2004*
Ripartizione FUS 2010*
Atti
del Convegno Il futuro senza musica, Milano, 20 febbraio 2006
Presentazione
FIMI 2004 (file PowerPoint)*
Discografia,
contrattualistica e copyright negli USA e in Europa*
Microsoft
Excel file con l'analisi di/with the analysis of "From Me To You"
Programmi
dei corsi
Culture
e tecniche del suono e della musica (Corso di laurea triennale in Scienze
della Comunicazione-Torino) 2013-2014
Economia
dei beni musicali (SCTM-Facoltà di Scienze-Milano) 2007-2008
Economia dei beni musicali (SCTM-Facoltà di Scienze-Milano) 2005-2006
Musicologia
(Scienze della Comunicazione-Savona) 2005-2006
Popular
Music (DAMS-Torino) 2005-2006
Musica
contemporanea dei media (Facoltà di Lettere, Torino) 2005-2006
Economia
dei beni musicali (SCTM-Facoltà di Scienze-Milano) 2004-2005
Popular
Music (DAMS-Torino) 2004-2005
Musica
contemporanea dei media (Facoltà di Lettere, Torino) 2004-2005
Programma
della XIII Conferenza della Iaspm
Programma
della Conferenza Internazionale della Iaspm, Roma, Luglio 2005
Programma
della XIV Conferenza della Iaspm
Programma
della Conferenza Internazionale della Iaspm, Città del Messico, Giugno 2007
Programma
della XX Conferenza della Iaspm
Programma
della Conferenza Internazionale della Iaspm, Canberra, Giugno 2019
|
|